Racconti
Incontri di cibo, persone e luoghi.
Tortelli di Rasora
Sagra dei Tortelli di Patate


Ogni estate, a Rasora — un piccolo borgo dell’Appennino — residenti e villeggianti si ritrovano come una famiglia per preparare oltre 40.000 tortelli fatti a mano in un solo weekend.
La Sagra dei Tortelli di Patate trasforma la piazza in una cucina condivisa, dove cibo e comunità sono inseparabili.
Qui, il sapore non sta solo nel ragù o nel burro e salvia — sta nei legami che tengono vivo un paese di 90 persone.
Romagna in 3 Stops
Un viaggio curato da Tempi di Recupero


Una giornata tra le colline di Romagna. Tre famiglie, tre storie di terra, mestiere e cura.
Dal miele ai vini biodinamici, fino al formaggio di fossa stagionato in antiche grotte, ogni tappa ha rivelato un’anima diversa della regione.
Qui l’ospitalità è semplice, generosa, radicata nell’eredità e nella resilienza.
Un viaggio curato da Tempi di Recupero, dove la tradizione incontra la sostenibilità.
Tapas in Madrid
A City Wine Tour


Mercati, taverne e angoli nascosti di Madrid.
Un viaggio nel gusto, guidato da piccoli produttori e ospiti generosi.
Non il solito giro di tapas, ma un modo lento e sensoriale di incontrare la città — attraverso cibo, vino e conversazione.
Il tempo si allunga nelle vecchie taverne, tra jamón, vino rosso e storie condivise attorno al tavolo.
Appennino Soul
Il suono di Memphis nel cuore dell’Appennino.


A Porretta Terme, la musica degli ottoni riempiva le strade, accesa contro le facciate pastello e i balconi coperti di bandiere.
Dal 1988, il Porretta Soul Festival porta lo spirito di Memphis in queste montagne.
Una sera, il ritmo è arrivato fino a Tolè — lunghe tavolate, borlenghi impilati, boccali di birra che passavano di mano in mano.
Qui la musica non finisce con la canzone. Resta nel cibo, nelle persone, nel modo in cui ti salutano quando passi.